Canali Minisiti ECM

Epatite C: disponibile nuovo farmaco per tutti i genotipi

Farmaci Redazione DottNet | 28/04/2017 11:46

Concluso l'accordo con Gilead: in Gazzetta la determina Aifa

E' disponibile in Italia il nuovo farmaco per trattare tutti i genotipi dell'epatite C. Un passo che l'agenzia italiana del farmaco definisce importante per raggiungere l'obiettivo della scomparsa della grave malattia che porta alla morte.     A seguito dell'esito positivo della trattativa con l'azienda produttrice GileadSciences è stata pubblicata oggi in Gazzetta Ufficiale la determina dell'Agenzia Italiana del Farmaco che autorizza l'ammissione alla rimborsabilità del medicinale Epclusa (che combina i principi attivi sofosbuvir e velpatasvir). Il Servizio Sanitario Nazionale rende così disponibile un'ulteriore scelta terapeutica per il trattamento dei pazienti affetti da epatite C cronica.

In tutto in Italia negli ultimi due anni sono stati trattati 73 mila pazienti, ricorda Massimiliano Conforti, vice presidente dell'associazione Epac, e si stima che possano essere trattate altre 250 mila persone. Ora con un superfarmaco che colpisce tutte le diverse facce che puo' assumere il virus nell'organismo umano, si allarga cosi' la possibilita' di cura a persone che fino ad ora erano tagliate fuori dal trattamento e di poter cosi' guarire completamente dalla malattia.     L'accordo raggiunto su Epclusa, rileva l'Aifa, "da un lato consente di abbattere i costi e dall'altro, grazie ai nuovi criteri di trattamento individuati e presentati da Aifa nelle scorse settimane, segna un passo particolarmente significativo nell'attuazione e nella sostenibilità economica del piano di eradicazione dell'epatite C". In sostanza dal prezzo di 16.600 euro si sarebbe arrivati a stabilire un prezzo del 50% ma grazie ad un accordo sulla base del volume utilizzato, il prezzo dovrebbe scendere attorno al 20%, una spesa per il servizio sanitario nazionale di circa 4 mila euro a paziente.   

pubblicità

"Siamo soddisfatti dell'esito della trattativa. Epclusa va ad aggiungersi alle altre molecole già disponibili nel nostro paese per il trattamento dell'Epatite C (DAKLINZA, HARVONI, OLYSIO, SOVALDI, VIEKIRAX, EXVIERA, ZEPATIER). Questo significa che i pazienti italiani hanno adesso a disposizione tutti gli strumenti terapeutici esistenti sul mercato'', ha detto il Direttore Generale di AIFA, Mario Melazzini che ora auspica che l'ingresso di nuove molecole contribuisca all'ulteriore abbattimento dei costi dei farmaci e stimoli la concorrenza, ''strumento indispensabile perché il mercato si arricchisca di prodotti innovativi a un prezzo sempre più basso, consentendo la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale".    ''I trattamenti a base di sofosbuvir di Gilead sono sostenibili per il Servizio Sanitario Nazionale e rappresentano un'innovazione senza precedenti, combinando un'ottima efficacia (eliminazione del virus) ad una maggiore praticità (regimi di cura più brevi) e a una buona tollerabilità'', spiega anche l'azienda. In due anni di disponibilità del primo regime a base di sofosbuvir, oltre un milione di persone con epatite C sono state trattate nel mondo. "Siamo lieti di proseguire la nostra partnership con AIFA e il Ministero della Salute - ha concluso Roosjen - per continuare nel percorso verso l'eradicazione del virus in Italia", ha commentato Bob Roosjen, Direttore Generale Gilead Italia.

fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing